Festa di Halloween per Bambini: come organizzarla
FESTA DI HALLOWEEN PER BAMBINI: COME ORGANIZZARLA
Ciao amici di Circowow!
Come tutti gli anni dopo l’estate iniziano i preparativi per la festa più paurosa e fantasiosa dell’anno, i festeggiamenti della Festa di Halloween per bambini!
In questo articolo vogliamo riflettere sul perché e sul come affrontare una ricorrenza che da ormai 10 anni è entrata a far parte delle nostre feste.
Una tradizione anglosassone che ha conquistato lentamente grandi e piccini.
Partiamo proprio dal concetto di particolarità di questa festa, decisamente recente e non propriamente appartenente al solco delle nostre festività più classiche.
L’origine di Halloween è ancora abbastanza dibattuta, per alcuni è legata al capodanno celtico o alla fine dell’estate e inizio dell’inverno. Per altri potrebbe avere persino radici in festività romane legate al culto dei morti.
In molti paesi è stata sostituita dalla ricorrenza di Ognissanti, che si celebra il 1 novembre. Nel mondo anglosassone, invece, la tradizione di Halloween non solo è continuata, ma si è arricchita di tanti simboli e leggende, come quella messicana del “Dìa de los Muertos” festa celebrata in Messico e ormai famosa grazie al film Disney Coco.
Ma torniamo a noi e alla Festa di Halloween per bambini: parliamo della zucca.
E’ infatti legata al racconto di “Jack o’ lantern” da cui deriva la tradizione della zucca svuotata, intagliata e riempita dai lumini.
Questa tradizione si intreccia a quella delle elemosine medievali dalle quali si sviluppa la passeggiata per le case del paese a ritmo di “Tricks or Treat”, il famoso “Dolcetto o Scherzetto” e la raccolta della caramelle che sostituiscono le monete.
Ecco spiegati due degli elementi che compongono la festa di Halloween per bambini.
Ok… ma il terzo?
Quello più dibattuto è rappresentato dal culto dei morti e dall’utilizzo di tutte quelle maschere paurose che caratterizzano Halloween, una tradizione che vuole esorcizzare la paura e allontanare le credenze.
Indipendentemente dalle sue origini, nell’ultimo secolo si è progressivamente sviluppato l’aspetto commerciale di questa festività.
È diventato comune indossare costumi paurosi, partecipare a feste ed eventi con allestimenti brividosi e ovviamente tutto questo è giunto anche al mondo dei bambini.
Un bambino come vive Halloween? E come lo traduciamo noi di Circowow?
Dalla nostra esperienza possiamo dirvi che ci sono molte similitudini con il Carnevale.
Non è una festività che prevede dei momenti di unione familiare come il Natale nè è tantomeno presente una figura come quella di Babbo Natale con l’arrivo di tutti i regali tanto desiderati.
È però un momento di festa, quasi sicuramente ai bambini capiterà di essere coinvolti in una serata con allestimento e attività brividose, uno spettacolo a tema e sicuramente non potranno non accorgersi di tutto il merchandising che li aspetta in ogni negozio, centro commerciale, o perfino a scuola.
In comune con il carnevale c’è sicuramente l’idea di “Treat” ossia “lo Scherzetto” e quella di travestirsi.
Mentre durante i festeggiamenti carnevaleschi ognuno può trasformarsi nel personaggio reale o di fantasia secondo il proprio piacere, ad Halloween il campo di scelta del travestimento è un po’ più ristretto.
Spiderman ed Elsa di Frozen dovranno quindi cedere il passo a zombie, streghe e mostriciattoli vari! 🙂
E noi? Come intendiamo la partecipazione del bambino ai nostri eventi e feste di Halloween per bambini?
Gestiamo in modo attento l’aspetto della paura limitando al massimo l’approccio con ciò che potrebbe spaventare di più i bambini. L’approccio è ludico e giocoso: il nostro scopo non è quello di spaventare ma di giocare con piccole paure e con i piccoli brividi esorcizzando il ruolo dei personaggi di Halloween.
In ogni singolo aspetto di una nostra animazione cerchiamo di sviluppare la simbologia di Halloween in uno strumento di crescita e sviluppo del bambino. Come? Vincendo le piccole paure che vengono sconfitte con il superamento dei giochi e delle prove che inseriamo durante gli spettacoli di halloween.
Siamo professionisti nel nostro campo e sappiamo che un bravo animatore non deve mai spaventare un partecipante, specialmente se di piccola età. Non dovrà quindi usare costumi particolarmente mostruosi, un trucco troppo realistico o gadget spaventosi come i coltelli “infilzati” nel braccio. Per alcune fasce di età queste illusioni non risultano comprensibili e possono generare spavento o fastidio.
Cosa puoi fare quindi se vuoi organizzare una festa di Halloween?
Progettare e sviluppare ogni attività in un’ottica di crescita del bambino, ecco come gli oggetti che comunemente fanno parte del merchandising di Halloween possono diventare le basi per attività educative e anche divertenti quali cacce al tesoro o percorsi a tema.
Come? Ecco cosa facciamo noi:
Dalla tradizione di intaglio della zucca sviluppiamo laboratori artistici manuali di halloween nei quali costruire con la propria creatività e realizzare oggetti utili per il futuro, da conservare a casa, sempre con un occhio all’uso di materiali di riciclo e la riduzione degli sprechi.
Con delle vere zucche realizziamo percorsi dinamici di gioco ad ostacoli, in cui i bambini spingendo le zucche e usando vere scope in paglia fanno goal all’interno di porte create con grandi streghe di legno realizzate interamente a mano.
L’abitudine di usare dei travestimenti viene resa spettacolare con l’animazione delle sfilate e i giochi a tema, mentre la presenza di diversi personaggi caratteristici viene inserita in un percorso di caccia al tesoro. I partecipanti si muovono tra indizi e giochi da superare alla ricerca di tutti i “mostri” da sconfiggere per completare la lista fornita dagli animatori.
Risulta un’attività di ricerca e scoperta molto piacevole per i bambini, specialmente perché avviene con la partecipazione di tutta la famiglia.
La nostra agenzia è stata la prima in Italia a realizzare una vera Escape Room trasportabile a tema Halloween, in cui i partecipanti, con l’aiuto di una regia esterna, dovranno completare una serie di prove sviluppate per le diverse fasce d’età e arricchite da tanti spunti educativi.
L’allestimento hand-made esalta la dimensione giocosa dell’ambientazione, che avrà ovviamente dei toni un po’ da brividi, però sempre in linea con l’atmosfera di divertimento e dell’approccio agli eventi family.
Questi sono solo alcuni esempi di come ci approcciamo a questa ricorrenza, cercando sempre di considerare il bambino non come un utente passivo, ma come il vero protagonista di un momento in crescita, condivisione e socialità.
In tutte le nostre proposte tendiamo sempre a far partecipare gli adulti insieme ai bambini.
Anche e specialmente ad Halloween continuiamo in questa direzione, pensiamo che i grandi, ad esempio usando l’idea del travestimento, possano aiutare i piccoli ad esorcizzare alcune paure caratteristiche, come quella del buio, specialmente se questo avviene in un percorso di gioco gestito da professionisti.
E voi, mamme e papà, cosa ne pensate? Come vi approcciate ad Halloween?
Qui invece potrai vedere con i tuoi occhi un evento di Natale Wow! 😉
Sorry, the comment form is closed at this time.